Se il computer non da immagine e le connessioni alla scheda grafica sono state realizzate correttamente, è possibile che qualche componente non stia funzionando correttamente.
I produttori di schede madri hanno progettato una serie di avvisi durante l'avvio del nostro sistema, per facilitarci la diagnosi degli errori nel nostro sistema.
A seconda del tipo di scheda madre, abbiamo diverse opzioni:
- Schede madri con "Speaker", esiste un codice di bip corti o lunghi che determina il guasto esatto. È importante notare che non è universale, e che ogni produttore stabilisce codici specifici per ogni tipo di guasto. Consigliamo di consultare il manuale della tua scheda madre per diagnosticare il guasto esatto in base all'ordine e al numero di bip.
-
Schede madri con LEDs di rilevamento degli errori (EZ Debug LED) Normalmente nella parte superiore destra della scheda madre. Solitamente si accendono e rimangono di colore rosso per determinare il guasto rilevato durante il POST di avvio. Esistono altre varianti, dove il colore del LED determina il componente, con rosso per la CPU, arancione per la DRAM, bianco per la GPU/grafica e verde per il BOOT.
-
Schede madri con indicatore numerico di LED che indica il guasto esatto che sta rilevando, permettendo di approfondire l'errore specifico del componente.
Sarà necessario consultare il manuale della scheda madre per determinare il significato numerico. Una volta diagnosticato il guasto, e sempre con alcune conoscenze tecniche, puoi eseguire i seguenti controlli:
— Errore DRAM: un modulo di memoria mal posizionato (che potrebbe essersi spostato leggermente) o danneggiato, impedirà al sistema di inviare il segnale video, ma si avvierà senza emettere i bip di avviso per il guasto, o riavvierà continuamente il computer. Assicurati che il modulo installato sia compatibile e sia posizionato correttamente.
Potrebbe anche essere che un pin piegato nel processore possa provocare l'avviso del LED DRAM.
—Errore LED VGA: il sistema rileva un guasto nell'uscita video, solitamente associato alla scheda grafica. Pertanto, prima di tutto, dobbiamo assicurarci che il sistema disponga di una scheda grafica dedicata. Se non è così, bisogna verificare che il processore abbia una iGPU (chip grafico integrato):
- La serie F/KF di INTEL non dispone di iGPU (chip grafico integrato).
- Nei processori AMD (eccetto la serie Ryzen 7XXX), solo quelli che terminano con la lettera G (es.: Ryzen 5 5600G) sono dotati di iGPU.
Ti consiglio di leggere questo post per collegare il cavo HDMI/DisplayPort alla scheda grafica invece che alla scheda madre in questi casi:
Il mio computer si accende, ma non mostra immagine.
Dopo aver verificato che abbiamo una scheda grafica dedicata, potrebbe capitare che non sia ben salda nel suo contatto elettrico, a causa del peso. Solitamente basta fissarla correttamente alla scheda madre, ma senza fare troppa forza.
Infine, bisogna verificare che i cavi di alimentazione PCIe a 6/8 pin siano correttamente inseriti e ben saldi.
— Errore CPU LED: Il sistema rileva che non riconosce il processore. Se la scheda madre è stata prodotta prima del rilascio del processore, potrebbe essere necessario aggiornare il BIOS. Per poter aggiornare, hai bisogno di un processore che sia supportato inizialmente dalla scheda madre o che disponga di un pulsante Flash BIOS:
Un'altra possibilità è che il processore possa essere disinserito, con qualche pin danneggiato o con un eccesso di pasta termica a contatto con i pin.
Infine, bisogna verificare che i cavi di alimentazione della CPU (4/8 pin) siano correttamente inseriti e ben saldi.
— Errore Boot LED: È il guasto più specifico di tutti. Indica che il disco di avvio non viene riconosciuto o non funziona correttamente.
Se il sistema non mostra immagine, è molto probabile che il guasto sia causato da un malfunzionamento o da un'installazione errata. Consigliamo di reinstallare e verificare le connessioni.