Quando un computer non funziona in maniera stabile, a volte può bloccarsi repentinamente e mostrare una schermata blu con testo in bianco che dettaglia lo stato del sistema al momento del guasto. Questa schermata è colloquialmente conosciuta come "schermata blu della morte" o BSOD, per le sue sigle in inglese (Blue Screen Of Death) ed è relazionato con un problema grave di Hardware o Software.
Prima di verificare le diverse opzioni, si consiglia di annotare il codice di errore (Codice Stop). Potrebbe aiutarti leggermente a diagnosticare il problema.
Disponi di informazioni aggiuntive circa gli errori più frequenti qui.
Ti indichiamo di seguito, una serie di verifiche per gli errori più comuni riguardanti queste schermate blu.
Memoria RAM e scheda grafica
L'errore più comune può essere dovuto a un difetto di uno o vari moduli della memoria RAM.
Per verificare se uno dei moduli è difettoso, puoi usare MemTest86. Se disponi di diversi moduli, ti consigliamo di provarli separatamente. Quindi lasciandone uno montato nella scheda madre e togliendo gli altri, così successivamente fino ad aver completato il procedimento con tutti i moduli di cui disponi.
Può darsi anche che si tratti di un problema con la scheda grafica, se ne hai una installata. Si tratta di un componente informatico molto delicato e sensibile alla temperatura, alle fluttuazioni elettriche e alle cariche statiche.
Ti consigliamo di verificare il seguente post nel nostro centro di assistenza per eventuali errori dovuti a temperature eccessive.
Possibili problemi con i driver del dispositivo
E´ possibile anche che il problema sia dovuto al software, potrebbe trattarsi di un problema relativo ai driver o al proprio sistema operativo.
Dei driver errati o non aggiornati possono provocare errori. Si consiglia sempre di verificare periodicamente se i produttori hanno pubblicato aggiornamenti dei driver per la scheda madre e la scheda grafica. Se ce ne sono, aggiorna il tuo sistema. Questi hotfix in genere risolvono bug noti delle versioni precedenti e talvolta forniscono nuove funzionalità ai componenti che migliorano le prestazioni del computer.
Ti consigliamo di verificare le informazioni contenute nel seguente articolo, circa l'aggiornamento dei driver.
Il sistema operativo è stato danneggiato
Se il problema è comparso in seguito a un'interruzione di corrente e il computer non era connesso a un UPS (Uninterruptable Power Supply), Il nostro primo consiglio è di eseguire un'installazione pulita di Windows con un set di driver di dispositivo aggiornati all'ultima versione sia per la scheda madre che per la scheda grafica.
Possibile mancanza di energia
Se il tuo computer si riavvia soprattutto quando esegui applicazioni o giochi ad alte prestazioni, potresti avere un alimentatore con potenza insufficiente per i componenti che richiedono di più in queste situazioni.
Non è solo una questione di watt totali dichiarati dal produttore, molto più importante è la descrizione tecnica della scheda prodotto, in cui sono indicati i valori di potenza e intensità per ciascuna linea di alimentazione (diversi componenti richiedono linee elettriche di diversa tensione e intensità).
Se c'è un componente che richiede un'intensità molto elevata quando funziona a pieno regime e la linea che deve alimentarlo non riesce a soddisfare tale richiesta, generalmente il componente inizierà a funzionare in modo instabile e finirà per inviare dati corrotti alla memoria del sistema, che alla fine verrà bloccato.
Quando acquisti un computer con componenti di fascia alta, i nostri tecnici consigliano sempre di considerare l'alimentatore come uno di questi.